![]() |
Palazzo della Signoria |
Non si può andare a Firenze senza visitare gli Uffizi. Data la brevità del nostro viaggio, abbiamo deciso di prenotare,
con un piccolo sovrapprezzo di 4 euro che però ci consentirà di saltare la lunghissima fila! I biglietti costano normalmente 6,50 euro (3,50 per i minori di 26 anni), ma in occasione di alcune mostre allestite all'interno può subire un aumento. Il sito ufficiale indica come tempo stimato di visita 2 ore, ma data la vastità e l’importanza delle opere, la visita sarà molto più lunga (nel nostro caso è stata di 4 ore). A fine visita si esce sulla terrazza del museo, da dove si possono ammirare il panorama di Firenze con la cupola e il campanile del Duomo, e la torre di Palazzo Vecchio, ora molto più vicina. Sulla terrazza c’è anche un bar per una meritata pausa.
L’uscita degli Uffizi ci porta a piazza dei Giudici. Qui, se ne avete le forze e la voglia, potreste visitare il museo Galileo della Scienza, che conserva gli strumenti e i progetti ideati da Galileo Galilei. Noi purtroppo siamo costretti a rimandare la visita per mancanza di forze e optiamo invece per un buon gelato! Percorrendo il tratto coperto del Lungarno incrociamo una deliziosa legatoria, Signum, ricca di oggetti eleganti e ricercati come libri in pelle, mappe, riproduzioni di bussole e timbri. Concluso lo shopping continuiamo verso Ponte Vecchio e ci sediamo in piazza del Pesce, al Caffè delle Carrozze, per gustare un buon gelato osservando il via vai di turisti sul Lungarno.