Oggi visitiamo il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma.
Roma, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari
Oggi visitiamo il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma.
I labirinti nelle chiese italiane
Il labirinto pavimentale nella basilica di San Vitale a Ravenna. |
Il labirinto è da sempre una delle metafore più suggestive per rappresentare le difficoltà della vita, il viaggio alla ricerca di se stessi, la rinascita. Abbiamo già parlato del labirinto di Lucca, ma non si tratta dell'unico esempio nel panorama italiano. Soprattutto al centro-nord, dove si concentra il maggior numero di chiese e opere d'arte di età medievale, si possono ammirare altri esempi di questi affascinanti simboli. Eccone alcuni:
I trulli di Alberobello
Roma, uno scorcio speciale
![]() |
Il Colosseo visto dal belvedere |
C'è un posto speciale, nel cuore di Roma, dove nessuna visita guidata vi porterà. Eppure se avete già visto il Colosseo, l'avete avuta proprio sopra la vostra testa.
Non uscite dal cancello principale della metro "Colosseo", dove folle di turisti si accalcano tra bar, ristoranti, centurioni del ventunesimo secolo e le immancabili bancarelle di souvenir. Prendete invece la scala mobile sulla destra, un po' nascosta avrete davanti una vista magnifica. Una terrazza si affaccia proprio sul Colosseo, l’Arco di Costantino si nasconde appena dietro un alcuni alberi, e sulla destra, a dominare la piazza insieme al grande anfiteatro, il tempio di Venere e Roma, il luogo di culto più grande della Città Eterna, dedicato alla dea dell’Amore e alla personificazione della città, talmente potente da essere venerata come una divinità. Benvenuti a Roma!
Tivoli, la Villa Gregoriana
![]() |
Il tempio di Vesta. |
A pochi passi da Roma, c'è un luogo che offre bellezze storiche e naturalistiche che facilmente possono competere con quelle della capitale. Tivoli è una cittadina della provincia romana, celebre soprattutto per la Villa Adriana, la grande residenza imperiale di Adriano.
Ma la città tiburtina ospita anche un parco naturale ricco di storia, la Villa Gregoriana.
Venezia, i caffè storici
Lucca, il mistero del labirinto
![]() |
Il labirinto si trova sulla parete del portico di San Martino |
Impressioni di un turista: il mercato storico della Piazzola a Bologna
Piazza del Nettuno al tramonto
|
Impressioni di un turista: il Duomo di Firenze e il Battistero di San Giovanni
La Porta del Paradiso di Ghiberti
|
Roma e le sue statue parlanti
![]() |
La statua del "Facchino", in via Lata |
Roma Città Eterna, dove anche statue la cui storia si perde nella notte dei tempi, vengono elevate a mito grazie all'affetto dei romani.
E' quello che è accaduto a sei statue, di provenienza diversa e ormai dimenticata, opere d'arte senza memoria, diventate portavoci della satira romana.
5 cose da vedere gratis a Bologna
Bologna è un vero scrigno di curiosità, che a un turista frettoloso possono sfuggire. Ma noi siamo qui apposta per aprirvi gli occhi!
Iscriviti a:
Post (Atom)